A quest’età i bimbi hanno necessità di praticare un’attività divertente.
Hī!Rugby Kids offre puro divertimento facendo conoscere la parte più affascinante del rugby, formando il carattere, trasmettendo i valori di questo splendido sport (rispetto, lealtà, sostegno, coraggio) e rendendo il bimbo parte di una squadra.
Hī!Rugby Kids offre emozioni e le trasforma in passione per il rugby!
Cos’è?
È un programma di allenamento per bimbi e bimbe dai 6 ai 10 anni che vogliano muovere i primi passi nel modo del rugby. Proponiamo un approccio sereno e divertente con l’ovale, senza contatto, in ambiente confortevole (indoor), con il giusto impegno settimanale in rapporto all’età, lasciando spazio al divertimento, all’aspetto motorio, all’aumento delle capacità coordinative e all’acquisizione delle skills di base del gioco del rugby.
L’obiettivo è quello di preparare l’ingresso nel mondo del Rugby senza traumi e con la corretta preparazione motoria e propriocettiva.
Troppo spesso, infatti, assistiamo all’abbandono di questa splendida disciplina sportiva nei primi anni del minirugby ovvero prima ancora di offrire ai bimbi la giusta consapevolezza del percorso sportivo rugbystico, influenzati negativamente dal contatto fisico, da condizioni di meteo avverso (allenamenti outdoor con temperature rigide) e allenamenti troppo lunghi in considerazione alla finestra temporale di attenzione precipua di questa fascia di età. Inoltre, a quest’età, le attività svolte all’aperto vedono notevoli possibilità di distrazione e quindi non consentono la pratica di una sessione di allenamento al massimo dell’efficacia.
Come si svolge?
Il programma si differenzia per fasce di età (08 che identifica i bimbi/e di 6 e 7 anni e 10 che identifica i bimbi/e di 8 e 9 anni), si articola in 60 sessioni di allenamento da 1 ora ciascuna due volte la settimana (seguendo il calendario scolastico).
Ogni sessione prevede una fase iniziale di attivazione, una di attività giocose volte a sviluppare la coordinazione e la propriocettività oltre, naturalmente, all’acquisizione delle principali skills di base del gioco del rugby. Infine, ogni lezione, a partire dal momento in cui il gruppo diventa squadra, sarà previsto lo svolgimento di una partita.
Dove si svolge?
Hī!Rugby Kids è studiato, come dicevamo più sopra, per massimizzare l’efficacia della sessione di allenamento. Tutte le lezioni si svolgeranno quindi indoor proprio per evitare distrazioni e non avere preoccupazioni relative al meteo (freddo, pioggia, vento, nebbia); caratteristiche, queste, proprie del gioco del rugby la cui esperienza, tuttavia, può essere tranquillamente posticipata di qualche anno ovvero una volta acquisita la passione per questo splendido sport a tal punto che questa riuscirà a “battere” qualsiasi altra avversità e a bypassare qualsiasi ostacolo.
Come sarà il gioco? Dato che Hī!Rugby Kids non prevede contatto?
Il gioco si svolgerà secondo le regole del Rugby Tag (variante del rugby a 15 prevista anche dalla Federazione Italiana Rugby). Il placcaggio (ovvero il momento del contatto) viene sostituito dalla presa, da parte del difensore, di un Tag (detto anche Flag) costituito da una striscia di stoffa attaccata ad una cintura utilizzando del velcro.
Questa variante rende più sicura l’attività, offre più serenità ai giocatori aumentando il divertimento e facendo trasparire le effettive qualità di un bimbo che, come già detto, a quest’età potrebbe essere inibito dalla paura del contatto. Quest’ultimo, il contatto, verrà inserito nel programma di allenamento nel minirugby quando il bimbo/atleta avrà maggiore consapevolezza dei propri mezzi e conoscenza del proprio corpo. Da non dimenticare che, concentrandosi più sull’aspetto motorio e sull’acquisizione delle tecniche di base (handling, comprensione del gioco, utilizzo di linee di corsa adeguate, decision making, ecc) soprattutto inerenti la fase offensiva, affronterà il momento del contatto con un bagaglio di esperienza tale da renderlo più sicuro di sé e con un livello di coordinazione adeguato nell’affrontare il placcaggio con minori rischi.
I tecnici
Il progetto Hī!Rugby Kids verrà svolto da tecnici qualificati ed il programma è stato strutturato, studiato e organizzato anche da laureati in scienze motorie. Abbiamo quindi ai massimi livelli sia l’aspetto motorio, per una crescita graduale ed armonica, sia l’aspetto tecnico, al fine di arrivare con un bagaglio di esperienza ottimale alle categorie superiori del minirugby.
La supervisione è affidata a Luigi Toson, tecnico FIR di livello 3+ con pluridecennale esperienza nel mondo del minirugby (ha ricoperto il ruolo di Head Coach e di responsabile tecnico del Minirugby per importanti Club padovani oltre che essere il responsabile del riuscitissimo più che decennale progetto Rugbytots a Padova).
Cosa ci sta a cuore?
Per Luigi, ideatore del progetto Hi!Rugby Kids e del progetto per adulti Hi!Rugby nonché manager di RugbyTots Padova, il Rugby è uno stile di vita oltre che una splendida disciplina sportiva.
Per questo Hi!Rugby Kids ambisce a far diventare i bimbi dei Rugbysti non solo dei giocatori di rugby.
Fondamentale diventa quindi la trasmissione dei valori principali del Rugby:
- Rispetto: delle regole, dei ruoli, dei propri compagni, degli avversari, dell’arbitro quando si gioca
- Lealtà: ovvero l’importanza di essere sempre se stessi, l’umiltà nel riconoscere di aver sempre da imparare,
- Sostegno: la disponibilità nell’aiutare chi ti sta vicino che sia il compagno di giochi o quello di scuola e di chiunque ne abbia bisogno, consapevoli che prima o poi sicuramente ci troveremo nella situazione di aver bisogno di aiuto come nella partita così nella vita
- Coraggio: coraggio di prendersi le proprie responsabilità, di metterci la faccia.
Tutto ciò si impara giocando, trasformando il gruppo di persone nella propria squadra, dentro e fuori dal campo.