Storia di hĪ rugby
Il progetto Hī! Rugby è studiato per essere dei rugbysti senza interferire con gli impegni professionali od accademici. Divertimento e forma fisica vivendo la Hi! Rugby Experience! ll progetto nasce dalla passione per il Rugby dei fondatori ed il desiderio di diffondere la cultura, i valori, la tradizione di questa splendida disciplina sportiva. È rivolto a tutti coloro che, avendo più di 20 anni, hanno il desiderio di vivere il Rugby come opportunità di incontro, di relazione, di forma fisica, di gioco e di divertimento.
FUN
Fitness
Freedom
« Ecco Hī! Rugby! Il progetto Hī! Rugby è studiato per essere dei rugbysti senza interferire con gli impegni professionali o accademici. Divertimento e forma fisica vivendo la Hi! Rugby Experience! ll progetto nasce dalla passione per il Rugby dei fondatori ed il desiderio di diffondere la cultura, i valori, la tradizione di questa splendida disciplina sportiva. È rivolto a tutti coloro che, avendo più di 20 anni, hanno il desiderio di vivere il Rugby come opportunità di incontro, di relazione, di forma fisica, di gioco e di divertimento. »
hī!
staff

Chairman & Chief Executive Officer
LUIGI TOSON
Tecnico federale, ha ricoperto diversi ruoli in altrettanti club rugbystici quali: dirigente, allenatore, responsabile tecnico oltre ad aver giocato a livello giovanile.
Commercial and Financial Manager
ANDREA AZZALIN
Tecnico federale, ex giocatore di serie A


Head Coach
MICHELE RIZZO
Ex nazionale della formazione italiana con ben 23 presenze, ha partecipato alla coppa del mondo del 2015. Diverse stagioni giocate nel prestigioso campionato inglese con i Leicester Tigers, club di assoluto livello nel contesto rugbystico britannico ed europeo. Tecnico Federale.
Head of Strenght and Conditioning
FILIPPO NASON
Ex giocatore, laureato in Scienze dello Sport e Formazione Fisica con il massimo dei voti, ha ricoperto il ruolo di specialista di Strength & Conditioning Coach in diversi importanti club italiani ed in alcune società del mondo del tennis e della scherma. Significativa l’esperienza vissuta nello staff degli Harlequins in Inghilterra (uno dei più importanti club della Premiership Inglese).
